top of page

Glossario

 Assistenza informatica 

Il Glossario

@
La @, anche detta a commerciale, e popolarmente nota in lingua italiana come chiocciola,
conosciuta in inglese col nome at, è un carattere tipografico adoperato soprattutto per la
posta elettronica.

​

Acrobat :
Programma di Adobe System, Inc. che converte un documento creato con programmi operanti
in sistemi diversi (Windows, Macintosh, MS-DOS o UNIX), in un file PDF (Portable Document
Format) visualizzabile su numerose piattaforme. Acrobat si rivela molto utile per inviare via
elettronica qualsiasi tipo di documento.
 

Account :
accreditamento presso un provider (vedi Internet Service Provider) per l'accesso a internet e ai
ervizi di posta elettronica.

​

ADSL :
Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia e apparecchiature che consentono la comuni-

cazione digitale ad alta velocità, inclusi segnali video, su una normale linea telefonica con cavo
in rame, con velocità massima in upload fino a 640 Kbps e in download fino a 2 Mbps.


Allegati :
Qualunque tipo di file (testo, immagini, suoni, etc.) allegato ad un messaggio di posta elettronica.


Ampiezza di banda :
è la capacità di trasferire i dati di un sistema di comunicazione digitale. È espressa in bit per secondo.


Applet :
applicazione realizzata in linguaggio Java.

​

Applicazione :
programma sviluppato per una specifica attività (grafica, gestione dati, videoscrittura ecc.).


Banner :
Messaggio pubblicitario interattivo.


Binario/Sistema binario :
Il sistema di rappresentazione binaria dei numeri utilizza due sole cifre: 0 e 1. Tutte le unità presenti in un numero binario sono potenze di due.


BIOS :
Basic Input/Output System. E' costituito da alcune routine software che permettono al computer di indirizzare altri dispositivi quali l'hard disk, la tastiera, il monitor.


Bit :
Abbreviazione di binary digit. La più piccola unità di informazione gestite dai calcolatori. Un bit esprime 1 o 0 in un numero binario o una condizione logica vera o falsa. Un gruppo di otto bit compone un byte ed è impiegato per rappresentare molte informazioni, tra cui le lettere dell'alfabeto, una cifra decimale o altri caratteri.


Bluetooth :
Sistema di trasmissione voce e dati che utilizza frequenze radio a corto raggio.


Bookmark :
segnalibro, ovvero un comando del browser che consente di tenere in memoria l'indirizzo di un sito web.

 

Boot :
E' la contrazione della parola "bootstrap" e si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. Effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un blocco, utilizzando la combinazione dei tasti Ctrl-Alt-Canc o il tasto Reset oppure ancora spegnendo e riaccendendo il computer.


BPS :
Bit per secondo. Unità di misura della velocità di trasmissione sulle reti.

 

Browser :
Il programma che consente di navigare nella rete internet (tra i più diffusi Microsoft Internet Explorer, Mozilla, Netscape Navigator, Opera).


Bug :
Errore di programmazione del software.


Byte :
La quantità di memoria necessaria per specificare un carattere, vale a dire otto bit. Generalmente si utilizzano i multipli di otto anche per il Kilobyte (1024 byte) e Megabyte (1.024 kbyte).

Casella di posta elettronica :
Lo spazio su server fornito dal provider per l'indirizzo di posta elettronica.


CD-ROM :
Acronimo di Compact Disc Read Only Memory (Memoria a sola lettura su Compact Disc). Disco simile a un Compact Disc audio, sul quale possono essere memorizzati dati, suoni, immagini e filmati. Può contenere circa 700 MB di dati. I supporti registrabili e riscrivibili sono identificati rispettivamente dagli acronimi CD-R e CD-RW.


CD-ROM drive :
Periferica in grado di leggere CD-ROM contenenti dati e Compact Disc audio.


Cache :
Memoria di appoggio posta fra il processore e la memoria centrale (RAM). La cache è caratterizzata da un tempo di accesso molto minore di quello della RAM, ed è in grado di fornire informazioni al processore più velocemente.


Chip :
Lastra di silicio sulla quale vengono depositati i circuiti integrati. I chip sono gli elementi costitutivi di un elaboratore ed eseguono diverse funzioni, dai calcoli aritmetici alla gestione della memoria.

 

Client :
nell'ambito di un'architettura Client/Server, è la parte del software residente sul PC dell'utente e che serve per dialogare con il server di rete.

 

Cookie:

Brevi informazioni che possono essere salvate sul computer quando l'utente visita un determinato sito. E il server che invia con il cookie tutte quelle informazioni che saranno rilette ogni qual volta l'utente ritornerà sul sito. In questo modo un sito WEB può adattarsi automaticamente all'utente.

Crittografia :
metodo di codifica e protezione dei dati per impedire a estranei di accedere a sistemi senza essere dotati di autorizzazione.


Cusrore :
Nelle applicazioni e nei sistemi operativi che impiegano un mouse, freccia o altra icona sullo schermo che si sposta con i movimenti del mouse.

Default :
parametrizzazione standard in mancanza di un settaggio predefinito dall'utente.

 

DIMM :
Acronimo di Dual In-Line Memory Module. Modulo di memoria RAM utilizzato per la memoria centrale del computer. Come per le precedenti SIMM, ogni modulo contiene diversi chip di memoria, le DIMM però offrono una velocità maggiore.


Dominio :
E' il nome con cui si identifica un sito internet (es: prova.it). E' preceduto dal suffisso "www." e composto da due parti: la prima ( nell'esempio prova ) che identifica il nome o il marchio, la seconda (nell'esempio .it ) identifica la nazione di appartenenza. Esistono anche estensioni di diritto americano: .com, .org, .net le principali.

 

Download :
Letteralmente scaricare. E' l'operazione che si svolge ogni qualvolta si preleva un file da una fonte internet e lo si scarica sul proprio Personal Computer.

 

Driver :
Software che mette in relazione una scheda o dispositivo hardware con il sistema operativo di un computer.

 

DVD :
Il DVD, Digital Versatile Disc è un supporto di memorizzazione che ha l'aspetto e le dimensioni di un CD-ROM, ma una capacità molto superiore. Un disco DVD può contenere un intero film con video di alta qualità (formato MPEG2) e audio stereofonico o multicanale in più lingue. Se usato come supporto dati ha una capacità variabile da 4.7 a 17 GB. La variabilità dipende dal fatto che un DVD è registrabile su entrambe le facce e su più strati.
 

DNS :
Domain Name Server. Server in rete predisposti a traslare i nomi degli indirizzi internet nei loro numeri equivalenti.

E-banking :
E-banking è l'opportunità di effettuare operazioni di visualizzazione dati bancari (informative) e di transazione (come pagamenti o investimenti) da casa propria attraverso la connessione internet. Il vantaggio è evidente: non è necessario prepararsi per andare in banca, cercare parcheggio e fare la fila. Oltre ad una disponibilità di orario di apertura illimitato, 24 ore su 24, impensabile per le banche tradizionali.

E-commerce :
Commercio elettronico, vendita e acquisto di beni tramite la rete Internet.

E-mail :
Electronic Mail, posta elettronica, la forma più diffusa di utilizzo di Internet. Quando si stipula un contratto di abbonamento con un ISP, viene assegnato un indirizzo e-mail.

​

eM Client :

è un programma di posta elettronica per i sistemi operativi Microsoft Windows (XP e successivi), con funzioni per inviare e ricevere e-mail, gestire calendarichat, contatti e attività.


Eudora :
Programma di gestione della posta elettronica.

FAQ :
Frequently Asked Questions, una lista delle domande più frequenti relative ad un contesto specifico.

 

Firewall :
Hardware e software di protezione e sicurezza di sistemi informatici collegati in rete.


Flash :
Applicativo della Macromedia che permette di migliorare l'interattività e dinamicità delle pagine web. Per la visualizzazione degli elementi Flash è necessario scaricare il Flash player gratuito.

 

Freeware :
Software (protetto da copyright) distribuito e utilizzabile gratuitamente ma non rivendibile.


FTP :
File Transfer Protocol, il protocollo di trasferimento file sulla rete internet.

Gateway :
Un computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.


Gigabyte :
1,024 Megabytes. Abbreviato spesso in GB.


GIF :
Graphics Interchange Format. Un file di grafica compresso tra i più diffusi nella rete.

Hacker :

Pirata informatico che penetra, per sfida, dentro reti o computer di atri forzando i sistemi di protezione, scoprendo eventuali password o "buchi" del sistema operativo. Spesso lascia la sua "firma" goliardica sulla home page dei siti violati. Il Cracker invece commette violazione col solo scopo di distruggere.


Hard disk :
L'Hard disk (chiamato anche disco fisso o disco rigido) è un'unità di memorizzazione di massa, in grado di conservare i dati anche a computer spento. È costituito da uno o più dischi in metallo, ricoperti da uno strato di materiale magnetico, ognuno dei quali dotato di una testina di lettura/scrittura.


Home page :
E' la pagina web di ingresso di un sito internet.


HTML :
Hyper Text Markup Language. E' il linguaggio di base con cui si realizzano le pagine web. La struttura e il layout di una pagina è definita da marcatori, che letti dai browser ne determinano la visualizzazione.


HTTP :
Hypertext Transfer Protocol. Il protocollo di trasferimento per le pagine web su Internet.

Intranet :
Una rete aziendale con possibilità di accesso ad Internet ma inaccessibile ad un utente Internet se non autorizzato.

 

IP :
Internet Protocol. Uno schema che consente di indirizzare le informazioni da una rete all'altra .

Ipertesto :
Documento in formato di testo che contiene collegamenti ipertestuali (link) ad altri documenti.


Isdn :
Integrated Services Digital Network. Rete telefonica digitale che permette di veicolare contemporaneamente voce e dati, grazie a più canali disponibili su una stessa linea. La velocità di trasmissione è di 64.000 Bps.


Isp :
Internet service provider - fornitore di accessi internet.

Java :
Linguaggio di programmazione, che sviluppa degli Applet autonomi, eseguibili all'interno del browser. Le applicazioni java, invece, per essere eseguite non necessitano del browser.

 

Java Script :
E' un linguaggio di scripting simile a Java ma molto più semplice. Lo script è un piccolo programma il cui codice, inserito all'interno di una pagina HTML e interpretato dal browser, estende l'interattività della pagina stessa.


JPEG :
Joint Photographic Expert Group, un formato grafico compresso per le immagini, fra i più utilizzati sulla rete Internet.

Kilobyte :
1024 bytes. Generalmente abbreviato in K o KB.

Lan :
Acronimo di Local Area Network. Una rete locale di computer.


Larghezza di banda :
Capacità trasmissiva di un cavo di rete, solitamente misurata in bps (bit per secondo) e Mbps (Megabit, ovvero milioni di bit per secondo).


Link :
Collegamento, può riferirsi al collegamento tra due computer o tra due file.


Linux :
Sistema operativo open-source creato da Linus Torwalds, simile a Unix, ampiamente utilizzato sui Web server Internet


Login :
Procedura di ingresso.


Logout :
Procedura di uscita.

Masterizzatore :
Periferica in grado di registrare su supporto ottico (CD o DVD). I supporti CD comprendono i CD-R (Recordable, registrabile) e CD-RW (Rewritable, riscrivibile). Un CD-R può essere inciso una sola volta, mentre un CD-RW può essere inciso e cancellato più volte.


Mail server :
Un computer su Internet che offre servizi di posta.

 

Megabyte (MB) :
1024 kilobytes (circa un milione di byte, da cui megabyte). Generalmente abbreviato in MB.


Memoria RAM :
Area di memorizzazione temporanea.


Modem :
Contrazione di "modulator/demodulator". Consente al computer di dialogare con altri computer attraverso le linee telefoniche.


Motore Di Ricerca :
Software che permette ,su richiesta dell'utente, di ricercare dati e informazioni presenti in Internet.


MPEG :
Moving Picture Expert Group. Si tratta di uno standard per la compressione del video disponibile in varie tipologie (MPEG 1, MPEG 2 e MPEG 4).

Network :
Indica un gruppo di computer collegati tra loro in rete. La sua forma più comune è costituita da una LAN (Local Area Network).

OS :
Il sistema operativo del computer.


Open Source :
Software il cui codice sorgente è di pubblico dominio e modificabile dagli sviluppatori che vogliano liberamente contribuire al suo miglioramento.

Provider :
Operatore che fornisce l'accesso alla rete Internet.


Pagina web :
Pagina di tipo ipertestuale e multimediale, elemento fondamentale del world wide web.

 

PCI :
Peripheral Component Interconnect, o Local Bus, è uno slot ( porta ) per connettere altre periferiche al computer.

 

PDA :
Personal Digital Assistant. Agende elettroniche denominate anche palmari.

 

Plug-in :
Accessori software che integrano le funzioni dei browser (un esempio conosciuto è Flash player)

 

POP3
Protocollo che permette una gestione semplificata della casella postale.


Processore :
Comunemente indicato anche con l'acronimo CPU (Central Processing Unit). Si tratta del circuito integrato che esegue le istruzioni dei programmi e l'elaborazione dati del computer. La velocità di operazione è determinata dalla frequenza di clock, espressa in MegaHertz.


Programma :
Un programma è una sequenza di istruzioni eseguite dal processore. I programmi possono essere di vario tipo: programmi di sistema, che compongono il sistema operativo, i driver di periferica, che gestiscono le periferiche installate, e i programmi applicativi.


Programma di compressione :
Software che comprime i file per occupare meno spazio e facilitarne il trasferimento.

RAM :
Random Access Memory (Memoria ad Accesso Casuale). II termine "accesso casuale" si riferisce alla capacità del processore di accedere immediatamente a qualunque parte della memoria. Non va confusa con lo spazio sul disco fisso: infatti la RAM è un immagazzinamento temporaneo di dati, mentre l'hard disk serve per memorizzazioni permanenti, che cioè non vanno perse allo spegnimento del computer.


Rete a Banda Larga :
Rete in grado di gestire contemporaneamente numerosi segnali separati come dati, voci e video.

 

Reti :
Insieme di computer collegati assieme. Si dividono in reti locali "LAN" (ad esempio la classica rete aziendale), e reti geografiche "WAN" che coprono zone più vaste. Internet è un insieme di reti.

 

Router :
Sistema che collega due o più reti, incluse reti che utilizzano diversi tipi di cavi e velocità di comunicazione.

Server :
Elaboratore che fornisce risorse ad altri computer sulla rete; i computer collegati al server sono chiamati client.


Server FTP :
Un computer Internet che memorizza file recuperabili mediante FTP. I server FTP accettano anche file in ingresso.


Server Web :
Un computer host internet che memorizza pagine Web. I server Web dialogano con i browser utilizzando il linguaggio HTTP.

 

Shareware :
Software (protetto da copyright) distribuito e utilizzabile gratuitamente per un tempo limitato di prova o con funzionalità ridotte, prima di deciderne l'eventuale acquisto.

 

SMTP :
Simple Mail Transfer Protocol, metodo utilizzato per trasferire la posta da un PC all'altro.

 

Streaming :
Tecnologie che permettono la trasmissione continua e progressiva dei flussi audio e video. Tag : I comandi di formattazione e stile testo, di struttura del documento e dei link, utilizzati dal linguaggio HTML.

TCP/IP :
Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Il sistema utilizzato dalle reti per comunicare l'una con l'altra.

Upload :
Caricamento di file su un altro computer.


URL :
Uniform Resource Locator, indirizzo elettronico in Internet. Un esempio di indirizzo URL: http://www.irc-zone.org.

VPN :
Virtual Private Network, rete virtuale privata chiamata anche Extranet.

WWW :
World Wide Web.


ZIP :
Meglio noto come PKZIP o WINZIP, si tratta di una utility shareware molto usata per comprimere i file in modo che questi occupino meno spazio. I files compressi hanno estensione .zip.

bottom of page